IU2CKD

 

Cookies Policy e Disclaimer

Gentili visitatori, questo sito scritto in puro e semplice html usa solo cookie tecnici "di prima parte", in particolare usa unicamente i cookies per i collegamenti ipertestuali. Per questo motivo (faq #12) non c'è alcun "cookie banner" in nessuna pagina.

Inoltre non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza fissa periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001.

Il Radioamatore · L'alfabeto NATO · Regolamenti · Le onde EM · QSL e Awards

 Sono IU2CKD Daniele, nato a Milano il 17/08/1971, radioamatore patentato da Marzo 2014 e questo è il mio sito internet. Più o meno.


Sebbene abbia conseguito la patente relativamente tardi, il mio interesse per questo affascinante mondo parte da lontano, dai primissimi anni '90 grazie ad un CB Lafayette avuto in prestito da un amico.

 

In quegli anni la pratica dell'attività radioamatoriale non è durata molto, ma l'interesse è sempre rimasto, anzi accresciuto dal servizio militare svolto nel I° Reggimento Trasmissioni presso la caserma Santa Barbara di Milano.


Dopo molti anni e tanto radioascolto con una Tecsun PL660, ho deciso di far valere la mia laurea in fisica per richiedere ed ottenere la patente di radioamatore e, finalmente, il tanto agognato nominativo.

 

La mia prima comunicazione su frequenze radioamatoriali non libere è avvenuta il 20/03/2014 alle ore 21:40 con IW2NUY Marco, usando un portatile INTEK KT-980HP, apparecchietto economico, ma funzionale.

 

28/09/2014 UPDATE: Oggi, grazie a IW2NUY Marco è entrata a far parte del mio armamentario una vecchia, ma ancora ottima, radio HF, la Kenwood TS-440S AT, alimentata da uno ZetaGi 1240S (un mattoncino da quasi 10 kg!). Pronti via, giusto per provare, subito un QSO con Barcelona!

 

26/06/2021 UPDATE: Oggi è entrata a far parte del mio armamentario anche una nuova e fiammante radio bibanda VHF-UHF, la Reetvis RT95, alimentata dallo stesso ZetaGi 1240S di cui sopra.

 

 

 

Licenza Creative Commons


Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.


Scrivetemi per avere informazioni su quali siano.


 


Voi siete qui: Home

Il Radioamatore L'alfabeto NATO Regolamenti Le onde EM QSL e Awards